Centro Ex Fila Psyché per la salute mentale transculturale Firenze
Obiettivo principale del progetto è quello di supportare i migranti senza fissa dimora e in condizioni di fragilità favorendo l’individuazione precoce e la presa in carico medico-psicologica e psico-sociale delle persone con disagio psichico, in particolare se derivante da torture e violenza subite.
L’idea progettuale mira ad avviare un’azione di supporto destinata alle persone che vivono in condizioni di marginalità e ai migranti accolti in CAS e SPRAR.
Se da un lato MEDU ha potuto rilevare che l’85% dei migranti forzati di recente arrivo ha subito nei paesi di origine e/o di transito (in particolare in Libia), violenze estreme e torture, dall’altro le condizioni di vita in cui vivono le persone all’arrivo contribuiscono alla degenerazione o alla cronicizzazione dei disturbi fisici e psichici.
Si intende pertanto promuovere la salute integrale delle persone con disagio psichico – con particolare attenzione a coloro che hanno subito tortura, violenza intenzionale e altre forme di trattamenti crudeli, inumani e degradanti – fornendo supporto psicologico e psicosociale in modo strutturato e culturalmente sensibile e promuovendo allo stesso tempo la conoscenza e il pieno godimento dei diritti fondamentali e l’inclusione sociale.
L’intervento prevede la presenza di un team multidisciplinare composto da:
- Psicoterapeuta,
- Medico,
- operatore sociale,
- mediatori culturali
Orario di apertura: Martedi 14/18, Mercoled’ 9/13
Modalità di accesso:il servizio é gratuito e l’appuntamento si otterrà attraverso la segnalazione degli operatori che accolgono la persona o la seguono sul territorio, compilando un breve modulo di presentazione della situazione da fare pervenire all’indirizzo mail del coordinamento territoriale.
Sede: Via Monsignor Leto Casini 11, firenze c7o Ex Fila
Mail: co-firenze@mediciperidirittiumani.org
Progetto in breve
Nome del progetto
La salute si fa (in) strada. Supporto medico-psicologico e psico-sociale alle persone con disagio psichico e in particolare alle vittime di tortura o trattamenti crudeli,inumani e degradanti
Tipologia intervento
Medico-psicologico e psico-sociale.
Destinatari
Migranti in condizioni di marginalità e/o disagio mentale con particolare attenzione alle vittime di tortura o trattamenti inumani e degradanti o tratta nell’aerea Metropolitana di Firenze Prato Pistoia
Periodo
Aprile 2019 – in corso
Area di intervento
Firenze area della USL centro
Cofinanziato
Otto per Mille della Chiesa Valdese
UNHCR Agenzia ONU per i Rifugiati
Come diventare volontario
A chi scrivere: co-firenze@mediciperidirittiumani.org
Descrizione attività
Attività a cui possono partecipare i volontari:
- gruppo testimonianze: si occupa della trascrizione delle storie dei nostri pazienti;
- gruppi di supporto per gli accompagnamenti ai servizi
Notizie dal progetto

Tortura nasce la ReSST

Frammenti. Migrazioni, trauma e salute mentale
LEGGI TUTTO

“Forza J., hai fatto il primo passo…”
LEGGI TUTTO

Naufragio di Crotone: una Mare Nostrum europea subito
LEGGI TUTTO